Pianta i bulbi di dalia in questo modo per avere fiori spettacolari tutta l’estate

Per ottenere una fioritura eccezionale e continua delle dalie in giardino per tutta l’estate, è fondamentale seguire una tecnica di impianto accurata e prestare attenzione ad alcuni dettagli agronomici specifici. Le dalie sono apprezzate per i loro colori vivaci e la varietà di forme che trasformano ogni aiuola in uno spettacolo floreale unico. Affinché queste piante producano il massimo numero di fiori sani e duraturi, il metodo di piantagione e la successiva manutenzione risultano determinanti.

Preparazione del terreno e scelta della posizione

Uno degli aspetti essenziali per coltivare dalie spettacolari è la preparazione del terreno. Deve essere soffice, fertile e soprattutto ben drenato. In terreni compatti o troppo umidi, i tuberi tendono a marcire, compromettendo lo sviluppo della pianta. Si consiglia di migliorare il drenaggio aggiungendo sabbia grossolana al substrato prima dell’impianto, evitando così ristagni d’acqua che possono favorire muffe e marciumi.

Le dalie sono piante che amano la luce solare diretta: il sito scelto deve ricevere almeno sei-otto ore di sole al giorno. La luce favorisce una fioritura prolungata e intensamente colorata. È anche importante valutare lo spazio disponibile in funzione della varietà scelta, poiché alcune cultivar possono raggiungere anche due metri di altezza, mentre altre restano piuttosto compatte.

Come piantare correttamente i tuberi di dalia

Sebbene si parli comunemente di bulbi, il termine corretto per le dalie è tuberi, organi di riserva che vanno gestiti con attenzione. Il momento ideale per interrare i tuberi è la primavera, dopo ogni rischio di gelate notturne. La temperatura del terreno dovrebbe essere almeno di 15°C per garantire un rapido e sicuro attecchimento.

Ecco i passaggi pratici per un impianto di successo:

  • Allenta il terreno con una vanga o un rastrello, eliminando pietre ed erbacce.
  • Scava delle buche profonde circa 10-15 cm con una distanza di 30-60 cm tra i tuberi, in base allo sviluppo previsto della varietà scelta.
  • Sistema i tuberi con la parte dello stelo vecchio rivolta verso l’alto. È il punto da cui emergeranno i nuovi germogli.
  • Ricopri delicatamente di terra, lasciando la corona del vecchio stelo anche leggermente visibile.
  • Aggiungi un po’ di fertilizzante granulare a lenta cessione direttamente nel terreno al momento dell’impianto per stimolare la fioritura.

Al termine della piantagione, innaffia con moderazione, bagnando bene il suolo ma senza esagerare: fino alla comparsa delle foglie la terra deve restare appena umida. Quando le dalie iniziano a germogliare e le temperature si stabilizzano, puoi aumentare la frequenza dell’irrigazione durante le giornate più calde.

Cure colturali per una fioritura continua

Dopo l’impianto, la cura delle dalie prosegue con alcune attenzioni fondamentali per ottenere fiori abbondanti da giugno fino alle prime gelate autunnali:

  • Pacciamatura: Stendere uno strato di pacciame organico attorno alle piante aiuta a mantenere costante l’umidità del terreno, protegge le radici dal caldo e riduce la crescita delle infestanti.
  • Concimazione: Integrare il terreno con concimi equilibrati (ricchi di potassio e fosforo) a inizio fioritura per sostenere la produzione di boccioli tonici e ben colorati.
  • Rimozione dei fiori appassiti: Eliminare regolarmente i fiori sfioriti stimola la formazione di nuovi boccioli e mantiene la pianta ordinata. Spesso una singola dalia può produrre decine, talvolta più di cento fiori per stagione.
  • Sostegni: Per le varietà più alte, inserire tutori sin dall’inizio permette alle piante di crescere dritte e resistere al vento.
  • Irrigazione: Le dalie apprezzano annaffiature regolari ma mai eccessive, sempre evitando di bagnare direttamente fiori e foglie. Dopo le prime due settimane, è utile mantenere il terreno uniformemente umido durante lo sviluppo vegetativo e la fioritura.

Durante il periodo di crescita, controlla eventuali segni di malattie fungine o attacchi di parassiti come afidi o lumache. Un ambiente ben aerato e l’assenza di ristagno d’acqua riducono il rischio di patologie.

Fine stagione, conservazione e risemina

La stagione delle dalie si conclude generalmente con l’arrivo delle prime temperature fredde e l’ingiallimento delle foglie. Per garantire che i tuberi sopravvivano all’inverno e possano essere nuovamente piantati in primavera, ecco alcuni consigli:

  • Dopo la fine della fioritura, taglia tutti i fiori appassiti e attendi che il fogliame cominci a imbrunire per il freddo.
  • Taglia gli steli a circa 10 cm dal terreno e dissotterra delicatamente i tuberi. Falli asciugare in un luogo ventilato e all’ombra per evitare l’insorgere di muffe.
  • Pulisci con cura i tuberi da residui di terra e conserva in una cassetta coperta di sabbia umida, in zona fresca e protetta dal gelo, fino alla primavera successiva.

In questo modo, potrai garantire la sopravvivenza delle tue dalie per diverse stagioni, riducendo al minimo nuove spese e mantenendo sempre fioriture spettacolari anno dopo anno.

Per chi vuole approfondire, la Dahlia, originaria dal Messico, è stata oggetto di una lunga selezione botanica che oggi ci permette di godere di forme, dimensioni e colori tra i più vari del mondo delle piante ornamentali.

Lascia un commento