Tieni una pianta di ruta in casa o in giardino: ecco perché è considerata magica

La presenza di una pianta di ruta in casa o in giardino ha sempre affascinato, grazie alle sue radici profonde nella tradizione magica, simbolica e terapeutica. Questa pianta perenne mediterranea è circondata da numerose credenze che la legano tanto alla protezione degli spazi quanto al benessere personale. Le sue foglie aromatiche, il portamento cespuglioso e la resistenza alla siccità ne fanno una scelta ideale sia per l’arredo verde che per la ritualità domestica.

Origini storiche e mitologia della ruta

Fin dall’antichità, la ruta occupyva un ruolo centrale nei rituali di purificazione e protezione. Gli antichi Romani la coltivavano nei loro giardini, utilizzando rametti nelle cantine per tenere lontani topi, serpenti e soprattutto le influenze maligne dalle abitazioni. Era pratica comune mettere in tasca delle foglie di ruta per acquisire coraggio nell’affrontare situazioni spaventose, segno di una forte carica simbolica attribuita a questa pianta.

Nel Medioevo, la ruta era spesso coltivata nei conventi per le sue proprietà curative e anafrodisiache. Veniva offerta ai monaci per inibire gli impulsi sessuali, ma era anche rimedio per donne con dolori mestruali. La cultura popolare la considera un portafortuna, capace di allontanare il malocchio e proteggere la casa dalle negatività.

La sua fama è cresciuta anche nell’antico Egitto e nella Grecia classica. In Egitto era ritenuta sacra, utilizzata in riti funerari per accompagnare l’anima nell’aldilà e scacciare vipere e insetti, mentre nell’antica Grecia era legata ad Apollo per favorire la lucidità mentale e la comunicazione con il divino: le sacerdotesse ne masticavano le foglie durante i rituali divinatori.

Poteri magici e ritualità domestica

La tradizione esoterica attribuisce alla ruta poteri straordinari, tanto da definirla una vera e propria pianta magica. Ecco alcuni degli usi più comuni:

  • Protezione dal malocchio: la ruta, fresca o essiccata, viene posizionata agli ingressi delle case o bruciata in piccoli bouquet negli angoli degli ambienti domestici per respingere energie negative, spiriti maligni o pensieri oscuri.
  • Purificazione: bruciare le foglie di ruta è una pratica ricorrente nei rituali di pulizia energetica. Il fumo acre e pungente, oltre a donare un aroma distintivo, viene considerato efficace per eliminare stasi emotive e favorire la prosperità.
  • Amuleto: mazzi di ruta appesi in casa sono ritenuti amuleti potenti, simbolo di fortuna e pace, protettivi contro influenze esterne e capaci di garantire armonia e serenità agli abitanti.
  • Coraggio e chiarezza mentale: tradizione vuole che chi deve affrontare situazioni difficili, o cerca ispirazione e lucidità, porti con sé una foglia di ruta. Questo uso evoca la connessione antica con Apollo e i riti divinatori greci.
  • Le proprietà magiche della ruta si riflettono anche nella sua coltivazione: piantare una ruta vicino agli ingressi o nei punti strategici della casa viene ancora considerato in molte culture un gesto protettivo e benaugurante.

    Ruta tra fitoterapia e benessere naturale

    Oltre al potenziale magico, la ruta possiede numerose proprietà officinali. Nella tradizione erboristica mediterranea e orientale, la Ruta graveolens è stata utilizzata per secoli come rimedio naturale:

  • Antinfiammatoria e antidolorifica: l’olio essenziale di ruta contrasta infiammazioni e dolori muscolari, viene impiegato in unguenti e decotti per combattere piccole affezioni cutanee.
  • Stimolante: nota per favorire la digestione, la ruta è presente in estratti, tisane e grappe tradizionali.
  • Antiemorragica: utilizzata con cautela nella fitoterapia, aiuta a coagulare il sangue e fermare piccoli sanguinamenti.
  • Azioni calmanti e antispasmodiche: molto efficace contro spasmi intestinali e come sedativo naturale.
  • Anafrodisiaca: la sua assunzione nei conventi medievali testimonia le proprietà di inibizione degli impulsi sessuali.
  • Oftalmologica: impiegata in piccole dosi, la ruta era utilizzata per trattare disturbi agli occhi.
  • Va ricordato che la ruta, assunta in dosi eccessive, può essere tossica e addirittura mortale; la tradizione popolare ne raccomanda l’uso moderato e solo sotto la supervisione di esperti in erboristica.

    Consigli per la coltivazione della ruta

    La ruta è una pianta molto rustica, adatta a essere coltivata sia in casa che in giardino. Ama i terreni sassosi, secchi e ben drenati, e predilige l’esposizione soleggiata. Resiste bene al caldo e alla siccità, perciò è ideale anche per chi possiede poca esperienza nel giardinaggio.

  • Semina e cure: si semina facilmente, con la possibilità di riprodurre la pianta tramite talee. Non richiede irrigazioni frequenti, ma va protetta dal gelo intenso.
  • Potatura: la potatura annuale stimola la crescita della chioma e preserva il portamento compatto.
  • Posizionamento strategico: coltivare una ruta vicino all’ingresso di casa o nei pressi delle finestre favorisce il fluire dell’energia positiva e respinge ciò che può disturbare l’armonia domestica.
  • In molte regioni, tra cui il Ticino, questa pianta è considerata protetta: raccoglierla in natura è vietato, pertanto è consigliabile acquistarla da vivaisti o coltivarla partendo dai semi.

    Curiosità e credenze moderne

    Ancora oggi la ruta viene apprezzata soprattutto per la sua capacità di trasformare l’energia degli ambienti e favorire uno stile di vita incentrato sull’armonia e il benessere. Alcune persone la integrano nella routine quotidiana, bruciando i suoi rametti durante la meditazione, oppure inserendo alcune foglie nell’acqua per un bagno rituale.

    Nei negozi dedicati all’esoterismo e alla fitoterapia, la ruta viene proposta in forma di smudge (mazzetti da bruciare), oli essenziali, decotti e persino come talismano da portare in tasca. La reputazione magica di questa pianta si intreccia con l’interesse per la medicina naturale, rendendola un elemento di grande fascino sia per chi cerca protezione spirituale sia per chi desidera migliorare il proprio benessere.

    In conclusione, la ruta è molto più di una comune pianta aromatica. Attraverso le sue sfumature magiche, storiche e terapeutiche, riesce a portare in casa e in giardino un’aura di positività, un potente scudo contro le negatività e un sostegno al benessere fisico e mentale. La sua presenza trasforma gli spazi in veri luoghi di energia e protezione, un patrimonio che si tramanda da generazioni e continua ad affascinare con i suoi misteri e le sue virtù.

    Lascia un commento