Se stai cercando una pianta dal forte impatto estetico e desideri stupire con fiori enormi a campana, hai diverse opzioni tra cui scegliere, tutte capaci di valorizzare balconi, terrazzi e giardini con forme e colori appariscenti. Le specie rampicanti dalle fioriture spettacolari sono spesso selezionate proprio per l’effetto scenografico che riescono a generare in poco tempo.
Ipomea: la regina delle campanelle rampicanti
La Ipomea (conosciuta anche come “gloria del mattino”) è una delle soluzioni più popolari per chi vuole una crescita rapida e una cascata di fiori che si aprono all’alba per richiudersi nel primo pomeriggio. Originaria del Messico, questa pianta può essere sia annuale che perenne a seconda della varietà, con tralci lunghi fino a quattro metri che si avvinghiano su qualunque sostegno senza danneggiarlo. I suoi fiori a campana, dal diametro di circa 8-10 cm, spaziano dal viola intenso all’azzurro cielo e si producono in maniera continua dall’estate all’autunno, tra agosto e ottobre. Sono ideali anche per la coltivazione in vaso, purché sia molto capiente, e si prestano benissimo a decorare graticci, gazebo o balconate grazie alla loro evoluzione rampicante e veloce.
I fiori della Ipomea, oltre alla bellezza e alla varietà cromatica, richiedono sole diretto: si aprono solo nelle giornate soleggiate e donano il meglio nelle prime ore del mattino. Proprio per questo, la pianta è sconsigliata a chi ama alzarsi tardi, poiché la fioritura dura solo qualche ora prima di richiudersi. Da tenere presente che la buona riuscita della coltivazione dipende anche dalla scelta del vaso: servono contenitori di almeno 60 cm di lato e profondità, con tutori alti almeno 150 cm. L’irrigazione deve essere generosa, soprattutto nelle giornate calde, e ogni due settimane è consigliabile concimare prestando attenzione alla crescita dei fiori rispetto alla vegetazione.
La Ipomea è tra le campanelle più facili da coltivare anche per neofiti, con una fase iniziale più delicata in cui le giovani piantine sono vulnerabili, ma superata la quale la crescita diventa esplosiva e spettacolare.
Brugmansia: la tromba degli angeli per fiori davvero giganti
Più rara ma ancor più scenografica è la Brugmansia, nota come “tromba degli angeli”. Questa sorprendente pianta produce fiori oblunghi a forma di trombetta che possono arrivare a superare i 50 cm di lunghezza. I petali bianchi pendono durante il giorno con grande eleganza e si sollevano durante la notte, profumando l’aria con note agrumate e inebrianti. Il fogliame è fittissimo e il portamento genera un effetto teatrale che non passa inosservato. Spesso confusa con la Datura, la Brugmansia si distingue per la disposizione dei fiori e per la maggiore robustezza della pianta. Coltivata principalmente in giardini ornamentali per la sua scenograficità, offre il massimo impatto visivo accostata ad altre specie o isolata come protagonista.
Non solo per la dimensione e la vistosa fioritura, ma anche per l’intenso profumo che attira, soprattutto nel periodo estivo-autunnale, la Brugmansia è un vero gioiello per chi desidera grandi campanelle che pendono eleganti dagli steli. L’impatto estetico di questa pianta la rende una star nel panorama delle piante da fiore spettacolari.
Coltivazione e cura delle campanelle rampicanti
Le campanelle rampicanti rispondono bene ai terreni fertili, leggeri e leggermente sabbiosi, con una predilezione per quelli freschi e ben drenati. La semina o il trapianto vanno effettuati nei mesi primaverili, con maggio come mese ottimale. I supporti vanno predisposti sin dalla messa a dimora, per consentire ai tralci di avvolgersi correttamente senza che la crescita sfugga facilmente al controllo.
Le prime fioriture compaiono circa 10 settimane dopo la semina. È essenziale il posizionamento in pieno sole, soprattutto per le specie come Ipomea, che ne hanno bisogno per produrre una fioritura copiosa e rigogliosa. Il vaso, se scelto troppo piccolo, limita la dimensione e lo splendore della pianta. D’estate, soprattutto per chi tiene le piante in vaso, va prestata attenzione al surriscaldamento: può essere utile circondare il vaso con altre piante per creare ombra e mantenere la terra sufficientemente fresca.
L’annaffiatura deve essere abbondante, ma senza mai ristagni che possano favorire marciumi. La potatura è poco richiesta, tranne che per contenere la crescita qualora si abbia poco spazio a disposizione. La concimazione ogni due settimane con un equilibrio adatto alla fioritura consente di mantenere la pianta in salute e garantire nuovi fiori ogni giorno.
Altre specie spettacolari da considerare
Oltre a Ipomea e Brugmansia, chi cerca fiori di grande effetto può valutare altre piante con corolle appariscenti. Tra le specie rampicanti troviamo il Trombettone rampicante (Cobaea scandens) con infiorescenze a campana dal viola intenso, e alcune varietà di Solandra, anch’esse dotate di fiori a campana di dimensioni notevoli.
Va segnalato che la scelta della pianta dipende anche dalle condizioni del luogo: clima, esposizione, spazio a disposizione e possibilità di seguire la crescita nei momenti cruciali (per esempio gli orari di apertura dei fiori per l’Ipomea). La Brugmansia è più adatta a chi possiede un giardino ampio, mentre le campanelle come la Ipomea sono perfette anche per terrazzi e balconi.
Optare per queste piante significa regalarsi ogni giorno uno spettacolo di colore e forme uniche, con la possibilità di vedere la fioritura che si rinnova con continuità per tutta la stagione calda. Scegli la pianta che meglio si adatta al tuo spazio e alle tue preferenze cromatiche, e sarai sicuramente ricompensato con una fioritura che non passerà inosservata.