Non lasciare vuoto sopra i pensili della cucina: ecco le piante perfette per questo spazio

Spesso lo spazio sopra i pensili della cucina viene semplicemente ignorato, lasciando una sensazione di vuoto che avrebbe invece grande potenziale decorativo e funzionale. Sfruttare questa zona in modo strategico può trasformare non solo l’estetica dell’ambiente, ma anche migliorare la qualità dell’aria e introdurre elementi di natura e benessere nel cuore della casa. La scelta di piante adatte è fondamentale: bisogna tener conto della quantità di luce naturale disponibile, dell’umidità dell’ambiente e della facilità di manutenzione. Esistono varietà pronte a soddisfare ogni esigenza, dalle specie che prosperano in penombra a quelle che amano la luce diretta, dalle piante cadenti alle grasse robuste e resistenti.

Scegliere le piante giuste per sopra i pensili

La valutazione della luce è il primo passo per individuare le piante perfette: le cucine possono essere ambienti molto luminosi, soprattutto quelle che godono di ampie finestre, ma spesso lo spazio sopra i pensili rimane in una zona di mezz’ombra. Per queste situazioni, le piante che meglio si adattano sono:

  • Chlorophytum, conosciuto anche come “falangio”, si distingue per le sue foglie lunghe e sottili che formano eleganti cascate. È facile da coltivare, si propaga rapidamente e purifica l’aria eliminando sostanze nocive come xilene e monossido di carbonio.
  • Pothos, una delle piante cadenti più amate per la cucina. Le sue foglie verdi assorbono l’anidride carbonica, richiedono poca manutenzione e sopravvivono bene anche in condizioni di scarsa luminosità. Posizionato su una mensola o sul bordo di un pensile, crea suggestive cascate di foglie.
  • Philodendron scandens, simile per esigenze al Pothos, è resistente alla siccità e facile da coltivare anche in penombra. Purifica l’aria ed è perfetto per essere posto in alto, dove le sue fronde possono ricadere verso il basso.

Se lo spazio sopra i pensili è ben illuminato, la scelta si amplia includendo:

  • Aralia, sempreverde robusto e decorativo, si caratterizza per foglie verdi e fiori bianco-crema. Cresce meglio con luce diretta e aggiunge un tocco elegante, grazie alla sua struttura compatta e alla facilità di coltivazione.
  • Orchidee, amate per la loro resistenza alle correnti d’aria e per il bisogno di ambienti caldi e umidi. Pur richiedendo molta luce, possono essere collocate sopra pensili vicino a finestre; regaleranno fioriture spettacolari e vivaci.
  • Succulente come Aloe Vera, Crassula, Sedum e Echeveria sono ideali soprattutto nei punti più soleggiati. Queste piante richiedono poche cure, resistono bene alle variazioni termiche e alle correnti d’aria generate dalla ventilazione della cucina. Tra le più grandi si può scegliere la Sansevieria, mentre i baby cactus sono perfetti per i davanzali.

Piante cadenti: la soluzione elegante e funzionale

Le piante cadenti sono particolarmente indicate per valorizzare la parte superiore dei pensili. Le loro fronde, lasciate ricadere verso il basso, creano una “tenda” verde che abbellisce la parete e dona profondità all’ambiente. Varietà come il Pothos e il Philodendron scandens sono ottime, così come la Edera per le sue foglie piccole e la crescita vigorosa. Anche la Tradescantia e la Ceropegia woodii possono essere valutate per questa posizione, mentre chi dispone di molta luminosità può orientarsi su piante come Hoya e Cissus.

Le piante cadenti presentano diversi vantaggi funzionali oltre all’estetica. Le loro fronde filtrano polveri e impurità dell’aria, e possono contribuire a ridurre la percezione di spazio vuoto in ambienti piccoli. In più, molte purificano l’aria da odori sgradevoli e da composti volatili, rendendo la cucina più salubre.

Piccole piante grasse: resistenza e facilità di cura

Le piante grasse e le succulente sono preferite da chi ha meno tempo per la manutenzione e desidera un decoro duraturo. Varietà come Aloe Vera, Crassula, Sedum ed Echeveria sono adattabili e tolleranti alle variazioni di temperatura e alle correnti d’aria frequenti nelle cucine. Queste piante prediligono i punti ben illuminati, dal momento che necessitano in genere di almeno 4-6 ore di luce diretta al giorno.

Le dimensioni contenute delle piante grasse consentono di disporle in fila sui bordi dei pensili o di raggrupparle in piccoli vasi decorativi di ceramica o vetro. Risultano ideali anche per essere poste sul davanzale della finestra, dove illuminazione e ventilazione sono migliori. L’Aloe Vera, oltre alla funzione decorativa, può essere utilizzata anche come risorsa naturale per la pelle e le ustioni grazie al suo gel interno.

Aromatiche e piante funzionali

Per unire gusto e praticità, alcune famiglie scelgono di sfruttare lo spazio sopra i pensili per coltivare piante aromatiche: basilico, timo, menta, salvia, origano, prezzemolo e peperoncino sono tutte ottime soluzioni. Queste erbette sono poco esigenti e possono essere disposte in piccoli vasi a portata di mano, pronte all’uso per arricchire ogni piatto.

Le aromatiche preferiscono una posizione luminosa e, nelle cucine più ampie, possono essere sistemate anche sopra i pensili, a patto di garantire una buona dose di irrigazione regolare e una corretta esposizione solare. Questo renderà la cucina un ambiente non solo più profumato, ma anche più verde e funzionale.

Consigli per la manutenzione e la disposizione

  • Mantenere le piante lontano dalle fonti di calore e dai vapori diretti dei fornelli per evitare stress eccessivo.
  • Utilizzare vasi leggeri o sospesi, soprattutto per le piante cadenti, per facilitare la disposizione verticale.
  • Controllare regolarmente lo stato delle foglie e l’umidità del terreno, per prevenire ristagni e favorire la crescita sana.
  • Ruotare periodicamente le piante per garantire una crescita uniforme, soprattutto nel caso di luce non diretta.

Allestire uno spazio verde sopra i pensili della cucina non richiede grandi competenze botaniche: basta scegliere le giuste varietà e adottare piccoli accorgimenti. La presenza di piante contribuirà a eliminare la sensazione di vuoto e creerà un ambiente più accogliente, raffinato e salutare. Con poche attenzioni e un pizzico di creatività, questo angolo si trasformerà in uno degli elementi più amati della casa, regalando ogni giorno nuove emozioni visive e olfattive.

Lascia un commento