Come si fa a costruire un barbecue in muratura? Il progetto fai-da-te

Costruire un barbecue in muratura rappresenta un progetto ideale per chi ama il fai-da-te e desidera aggiungere un elemento funzionale e decorativo al proprio spazio esterno. Un barbecue in muratura non solo offre un’ottima soluzione per cucinare all’aperto, ma diventa anche un punto d’incontro per familiari e amici, creando un’atmosfera conviviale durante le grigliate estive. Il processo di costruzione richiede una buona pianificazione e la giusta scelta dei materiali, ma seguendo alcune semplici linee guida, è possibile realizzare un barbecue che non solo soddisfa le proprie esigenze culinarie, ma è anche esteticamente piacevole.

La prima fase consiste nella progettazione dello spazio che ospiterà il barbecue. È fondamentale scegliere una posizione che sia non solo comoda, ma anche sicura. Idealmente, il barbecue dovrebbe trovarsi lontano da strutture infiammabili e vegetazione. Dovresti anche considerare l’esposizione al vento, poiché una buona ventilazione garantirà una grigliata uniforme e ridurrà l’accumulo di fumi. Durante questa fase di pianificazione, è importante decidere le dimensioni e la forma del barbecue: potrà essere rettangolare, quadrato o anche adattarsi a uno spazio angolare, a seconda delle esigenze e delle preferenze.

Scelta dei materiali

Una volta definito il progetto, il passo successivo è la scelta dei materiali. La muratura è sicuramente una delle opzioni più comuni, grazie alla sua solidità e durabilità. Per la struttura, si possono utilizzare mattoni refrattari, che sono resistenti al calore e garantiranno una buona conservazione del calore durante la cottura. In alternativa, si può optare per blocchi di calcestruzzo, facilmente reperibili e più economici. È consigliabile completare la base del barbecue con una gettata di cemento per dare stabilità alla costruzione.

Anche per il piano di lavoro, è utile considerare materiali resistenti alle intemperie. Il granito o il cemento levigato sono scelte ottimali, poiché sono facili da pulire e resistenti ai graffi. Infine, non dimenticare di pensare a una copertura adeguata, sia per la protezione del barbecue quando non è in uso, sia per la creazione di un ambiente più accogliente. Alcuni optano per una tettoia in legno o metallo, che può anche avere un aspetto estetico molto gradevole.

Fasi di costruzione del barbecue

Dopo aver selezionato i materiali, è il momento di passare alla costruzione vera e propria. Inizia tracciando il perimetro del barbecue sul terreno con del gesso o della corda, seguendo le misure che hai stabilito in fase di progettazione. La prima azione sarà quella di scavare una base profonda almeno 20 cm, per garantire una buona stabilità. Una volta pronta la base, procedi a versare il cemento e livellarlo con una cazzuola, assicurandoti che non ci siano avvallamenti.

Quando il cemento si sarà asciugato, inizia a posare i mattoni o i blocchi secondo il progetto. È consigliabile utilizzare una malta speciale per murature, in modo da garantire un’ottima aderenza. Durante questa fase, presta particolare attenzione a mantenere i livelli in modo che il barbecue sia il più possibile allineato e stabile. Dopo aver completato la struttura verticale, è il momento di realizzare il piano di cottura. Se stai utilizzando mattoni refrattari, essi possono essere posati direttamente sulla struttura. In caso contrario, opta per un piano di calcestruzzo o altro materiale che hai deciso di utilizzare.

Una volta che la muratura è completa, puoi iniziare a pensare ai dettagli: l’installazione di griglie in acciaio inox, ripiani laterali per appoggiare utensili e ingredienti, e addirittura un forno laterale se desideri aumentare le capacità di cottura del tuo barbecue. Ricorda che ogni elemento deve essere progettato per resistere a calore e intemperie.

Finitura e decorazione

Dopo aver completato la parte strutturale, puoi passare alla decorazione per rendere il barbecue esteticamente piacevole e integrato con l’ambiente circostante. È possibile applicare delle piastrelle sul piano di lavoro o dipingere la struttura con una vernice resistente al calore per dare un tocco di stile personale. Alcuni preferiscono lasciare il muratura a vista, per un aspetto rustico e naturale, ma tutto dipende dal tuo gusto personale.

Aggiungi qualche pianta o un accessorio da giardino per completare l’area del barbecue, come un tavolo e delle sedie per gli ospiti. La creazione di un’area ben progettata intorno al barbecue non solo migliora l’estetica, ma rende anche l’intera esperienza di grigliata più piacevole e rilassante.

In conclusione, costruire un barbecue in muratura è un progetto che richiede impegno, ma che può portare enormi soddisfazioni. Non solo avrai la soddisfazione di poter cucinare all’aperto in un luogo che hai creato personalmente, ma avrai anche una nuova area sociale in cui goderti momenti di convivialità con le persone a cui vuoi bene. Con buona pianificazione, scelta dei materiali giusti e un po’ di creatività, il tuo barbecue diventerà un elemento centrale della tua vita all’aperto.

Lascia un commento